Metodologia:
La metodologia del corso è teorico-esperienziale e promuove lo sviluppo personale oltre a quello tecnico professionale in quanto impegna in modo vivo le risorse di ogni partecipante. La teoria non viene data in “astratto” ma in continua relazione con le esercitazioni e le esperienze pratiche.
Il desiderio di lavorare su se stessi e mettersi in gioco è il requisito fondamentale alla partecipazione.
Modalità di svolgimento:
Il corso si articola in 11 week-end l’anno, per una durata di tre anni, con cadenza mensile.
Il corpo didattico complessivo copre un monte ore pari a 1200 ed è suddiviso come segue: 550 ore di lezione frontale (materie teoriche e attività esperienziale) + 650 ore di studio individuale, visione filmati commentati, preparazione elaborato finale, tirocinio didattico/professionale e supervisione valutabili. Coloro che desiderino ricevere soltanto un attestato di frequenza non saranno tenuti a sostenere l’esame finale.
Nei casi in cui, a seguito di valutazione del curriculum vitae e del superamento di un colloquio, l’allievo dimostrasse di possedere le dovute competenze in alcune aree (non esperienziali), potrà essere esonerato dalla frequenza del relativo modulo didattico ma dovrà in ogni caso pagare per intero la quota di partecipazione al corso e dovrà sostenere tutte le prove d’esame (anche quelle relative al modulo non frequentato)
Il corso sarà attivato con un minimo di 8 iscritti.
Posti disponibili: 15.
Luogo svolgimento corso:
Il corso si terra presso la nostra sede di Lucca in Via San Giorgio 64 (vedasi mappa copiando questo link)
https://maps.app.goo.gl/JEEgvFNix34KPTC68
Data d’inizio:
Il corso avrà inizio il primo week-end di ottobre (11-12/10/2025), dalle ore 9.30 alle ore 18.30.
Le iscrizioni dovranno essere effettuate entro venerdì 03 ottobre 2025.
Criteri di ammissione:
Per partecipare al corso occorre essere in possesso del Diploma di Scuola Media Superiore.
Assenze
Gli allievi possono compiere al massimo un 20% di assenze, in nessun caso è possibile sostenere l’esame finale con monte ore inferiore all’80%.
Materiale didattico
A discrezione del docente sarà individuato un testo bibliografico obbligatorio e/o testi di consultazione opzionali e/o eventuali dispense.
L’iscrizione è rimborsabile solo nel caso il corso non sia attivato per mancato raggiungimento numero.
Riconoscimenti:
Per maggiori informazioni si veda l’allegato “ASPETTI LEGALI E SPENDIBILITA’ DEL TITOLO”.
Aggiornamento: dal 1° gennaio 2025 il Counseling ha un nuovo Codice ATECO dedicato: 88.99.01 – Servizi di Counseling
Questa innovazione rappresenta un momento molto importante che ottiene così un riconoscimento concreto anche nel sistema economico e normativo nazionale.
L’introduzione di un codice specifico pone fine all’utilizzo di codici generici, spesso non rappresentativi, che comportavano il rischio di un difficile inquadramento della professione.
Questo traguardo rappresenta un segnale di riconoscimento per una professione sempre più centrale nel quadro delle risposte alle necessità di ascolto, orientamento e supporto. Avere un codice dedicato rappresenta il rafforzamento dell’identità normativa del Counselling, rendendolo più visibile alle istituzioni, alla clientela ed ai vari Enti privati e pubblici.
Un importante risultato, frutto di un lavoro di squadra reso possibile dalla collaborazione delle principali associazioni di categoria e grazie al prezioso contributo del CoLAP e di molte altre Associazioni di Categoria Professionale.
Per i nuovi Counselor che si iscriveranno alla Camera di Commercio, per la prima volta, avranno subito il nuovo Codice Ateco
Calendario primo anno:
- 11-12 ottobre
- 15-16 novembre
- 13-14 dicembre
- 17-18 gennaio 2026
- 14-15 febbraio 2026
- 14-15 marzo 2026
- 16-17 maggio 2026
- 13-14 giugno 2026
- 12-13 settembre 2026
- 10-11 ottobre 2026
- 14-15 novembre 2026
N.B: alcune di queste date potrebbero subire modifiche preventivamente concordate con gli allievi.
Informazioni e iscrizioni:
Per informazioni didattiche contattare la Direttrice del Corso Triennale,
Dott.sa Francesca Fontani al 347-6837135, o per mail fran.fontani@libero.it
Per altre informazioni e pagamenti contattare la Segreteria UPL
Gerard – cell. 335-5478920 – mail unipoplucca@gmail.com
ISTITUTO DI CREDITO: CASSA DI RISPARMIO DI VOLTERRA – Agenzia di Viareggio
INTESTAZIONE: UNIVERSITA POPOLARE DI LUCCA
IBAN: IT12 U063 7024 8000 0001 0002 257
CAUSALE: CORSO DI COUNSELING 2025/27