Struttura del Corso:
Il Corso si articola complessivamente in 3 moduli.
Verrà creata una mailing list dei partecipanti che sarà utilizzata per scambio materiale fra gli stessi e per la condivisione di testi e/o dispense esplicative.
Al termine del Corso sarà rilasciato un Attestato di Frequenza.
I° MODULO: LA SCRITTURA AUTOBIOGRAFICA, SCRIVERE PER CONOSCERSI
II° MODULO: LA SCRITTURA DRAMMATURGICA, SCRIVERE PER IMMAGINI
III° MODULO: LA SCRITTURA NARRATIVA, SCRIVERE PER RACCONTARE
Programma dettagliato del corso:
I° MODULO:
LA SCRITTURA AUTOBIOGRAFICA, SCRIVERE PER CONOSCERSI
8 incontri per raccontarsi
I° incontro: Aspettative e prospettive. Sperimentare la creatività. L’ascolto e la volontà di comprensione come base della scrittore. Creazione di una mailing list.
II° incontro: Trovare le proprie tematiche. Trovare l’emozione nello scrivere. Conoscere i propri compagni di corso attraverso la scrittura.
III° incontro: Sul punto di vista. Raccontare di me attraverso diversi sguardi. Esplorare i nostri sensi nell’esercizio della scrittura.
IV° incontro: Sulla indefinibilità della poesia. Differenze fra linguaggio poetico e linguaggio prosaico: sperimentazione di entrambi.
V° incontro: La mia voce. Alla ricerca delle mie possibili voci, del mio linguaggio. Esempi dal mondo della narrazione e della storia dell’arte. Non solo cosa ma anche come racconto.
VI° incontro: Scrivere per conoscersi, scrivere per farsi conoscere. Giocare con le strutture cronologiche, col ritmo narrativo, con l’immaginazione.
VII° incontro: Lavorare su un testo scritto. La revisione. Perché racconto, cosa racconto e cosa decido di non dire (l’importanza dell’evocazione).
VIII° incontro: Trovare attraverso la scrittura. Scrivere per conoscersi, per liberarsi, per condividere
II° MODULO:
LA SCRITTURA DRAMMATURGICA, SCRIVERE PER IMMAGINI
8 incontri per imparare a scrivere di ciò che si vede
I° incontro: Le differenze fra testo teatrale e testo narrativo (e quanto la conoscenza delle regole drammaturgiche possano aiutare la scrittura narrativa). Alcuni esempi di drammaturgie e di sceneggiature: la loro struttura. Tempo e luogo: il contesto narrativo.
II° incontro: Il soggetto, il canovaccio. Fotografia, pittura e musica come fonti di ispirazione. La creazione di un personaggio e il metterlo in azione.
III° incontro: Creazione di una struttura, osservazione dei suoi punti forti e dei suoi punti deboli. La struttura regge? La preparazione (documentazione, riflessione, intreccio) che richiede una storia.
IV° incontro: Il dialogo e l’idea del “non detto”. Ogni personaggio ha un suo linguaggio. Far emergere i personaggi che sono dentro di noi.
V° incontro: Il conflitto come motore di una storia e la resa di un conflitto credibile. Vedere i limiti della scrittura per il teatro (lo spazio, il tempo) come un vantaggio. L’importanza dell’azione.
VI° incontro: Lavorare a un progetto, la fatica del drammaturgo che deve mettere da parte sé e lasciare spazio ai personaggi. I pericoli della “morale”
VII° incontro: Chiudere un progetto drammaturgico. Vedere e ascoltare i propri dialogo letti da altri. Analisi e revisione.
VIII° incontro: Punti forti e punti deboli di quanto abbiamo creato. Condivisione del percorso e dei testi prodotti.
III° MODULO
LA SCRITTURA NARRATIVA, SCRIVERE PER RACCONTARE
8 incontri per raccontare una storia che ci appassioni
I° incontro: Analisi dell’importanza del luogo e del tempo. Utilizzo di materiale per ispirare (giornali, enciclopedie, romanzi, internet e quant’altro). Alcuni promemoria: il conflitto come motore delle storie, il personaggio e il suo punto di vista, le diverse possibili aderenze al personaggio: prima persona, terza persona e sue sfumature.
II° incontro: Ritmo e stile. Suspense e sorpresa. Verità e verosimiglianza. Differenza fra racconto breve e romanzo
III° incontro: Descrizioni: dipingere e/o fotografare con le parole. Descrizione oggettiva e descrizione soggettiva. Raccontare le azioni.
IV° incontro: La costruzione di un breve racconto. La storia e l’intreccio. L’uso della punteggiatura. I tempi verbali.
V° incontro: Scrivere, scrivere e ancora scrivere. Il progetto e le sue difficoltà.
VI° incontro: Una storia in cui credo, che riesco a narrare, è una storia che punta alla giugulare, che racconta qualcosa dime. Condividere le nostre narrazioni.
VII° incontro: Scrivere tenendo la rotta. Consigli utili per la navigazione.
VIII° incontro: Perseguire un progetto. Difficoltà e creazione di una rete di sostegno.
Modalità di svolgimento:
Presentazione/conferenza sul tema 03 ottobre 2019
Il Corso, che si terrà a Lido di Camaiore – Corte Anna Magnani 1 c/o il CENTRO MOSAICA, inizierà immediatamente la settimana successiva (a partire dal 10 ottobre) con incontri a cadenza settimanale, il Giovedì dalle ore 21:00 alle ore 23:00.
Il corso sarà attivato con un minimo di 4 iscritti.
Posti disponibili: 10/12.
Informazioni, iscrizioni e pagamenti
Segreteria UPL – Gerard – cell. 335-5478920 – mail unipoplucca@gmail.com
ISTITUTO DI CREDITO: CASSA DI RISPARMIO DI VOLTERRA
INTESTAZIONE: UNIVERSITA POPOLARE DI LUCCA
IBAN: IT12 U063 7024 8000 0001 0002 257
Causale: Corso Scrittura Creativa 2019/20