Struttura del Corso:
Il Corso si articola complessivamente in 2 moduli più un 3° modulo opzionale.
Verrà creata una mailing list dei partecipanti che sarà utilizzata per scambio materiale fra gli stessi e per la condivisione di testi e/o dispense esplicative.
Al termine del Corso sarà rilasciato un Attestato di Frequenza.
I° MODULO: IO SONO UNA STORIA
II° MODULO: COSA VOGLIO RACCONTARE E COME POSSO FARLO
Programma dettagliato del corso:
Presentazione del corso (incontro a libera partecipazione)
Giovedì 13 Ottobre 2022, ore 21.00
1° modulo 8 incontri a partire dal giovedì 20 ottobre 2022.
2° modulo 8 incontri a partire da giovedì 12 Gennaio 2023
3° modulo: sarà possibile anche l’attivazione di un 3° modulo, che sarà riservato ai partecipanti di almeno uno dei due moduli precedenti, e che ne caso avrà inizio nel mese di Marzo.
I° MODULO: IO SONO UNA STORIA
8 incontri per confrontarsi con la scrittura autobiografica
1° incontro: Aspettative e prospettive. Introduzione al metodo. Conoscere i propri compagni e raccontarsi. Il racconto orale e il raccontro scritto. La tecnica della scrittura automatica. Creazione di una mailing list.
2° incontro: Focalizzare le proprie tematiche. La tecnica del brainstorming. Trovare l’emozione nello scrivere. Raccontarsi vedendosi con gli occhi di qualcun altro.
3° incontro: Ancora sul punto di vista: come può aiutare all’interno di un autobiografia. Quanti modi abbiamo di raccontarci. Differenza fra diario e scrittura autobiografica.
4° incontro: La voce giusta per raccontare: lo stile influenza e modifica il contenuto. Confrontarci con le “voci” degli scrittori che ci hanno preceduto.
5° incontro: Come si crea la struttura di un nostro progetto e perché può aiutarci. I vantaggi di avere un riferimento narrativ. Come le altre forme d’arte (musica, cinema, arte, fotografia) possono aiutarci.
6° incontro: Come la documentazione può aiutarci. Scrivere per conoscere, scrivere per togliere la maschera. Trasformare il concetto in immagine, dare “azione” alle nostre parole.
7° incontro: Come si lavora su un testo scritto. La fase di revisione (editing) e la sua importanza. Cosa dico e cosa decido di non dire (l’importanza dell’evocazione).
8° incontro: Scrivere per esprimere. Come la scrittura può essere una nostra compagna di viaggio. Trovare un possibile finale e lanciare là un obiettivo personale.
II° MODULO: COSA VOGLIO RACCONTARE E COME POSSO FARLO
8 incontri per porci le giuste domande e farci aiutare nel cammino della stesura di un testo
1° incontro: Il progetto narrativo. L’idea e la discussione della stessa. Il personaggio come filo rosso del nostro progetto.
2° incontro: La storia & la forma di una storia. Come il racconto orale, a volte, può aiutare il racconto scritto.
3° incontro: Gli stili narrativi e come riconoscerli. Quanti modi per raccontare una stessa storia.
4° incontro: Strutturare un progetto. Trovare alleati per portare avanti un progetto. Comprendere le nostre tematiche.
5° incontro: Lasciarsi andare all’imprevisto. Gli esempi di chi ci ha preceduto.
6° incontro: Affinarsi. La pratica della scrittura, la pratica della revisione della scrittura.
7° incontro: Come superare il giudizio distruttivo e aprirsi alle possibilità costruttive.
8° incontro: Tecniche per restare ancorati alla pratica della scrittura (il diario, le liste, il viaggio, gli auto-obiettivi, la mailing list di condivisione, gli stimoli artistitici, i temi che motivano lo scrittore ed altro ancora). Condivisione dei partecipanti e riflessioni sul percorso svolto.
Modalità di svolgimento:
Il corso si terrà a Lido di Camaiore – Via Corte Anna Magnani 1 c/o MOSAICA.
Gli incontri avranno cadenza settimanale e si terranno nei giorni e negli orari che saranno concordate con gli interessati.
Il corso sarà attivato con un minimo di 4 iscritti. Posti disponibili: 12.
Ogni incontro avrà una durata di 2h circa.
PER RICEVERE INFORMAZIONI SPECIFICHE IN MERITO A METODOLOGIA, OBIETTIVI DEL CORSO E COMPETENZE IN USCITA E’ POSSIBILE CONTATTARE IL CONDUTTORE DEL CORSO: Laerte Neri – 347 0861062
Iscrizioni:
Segreteria UPL – Gerard – cell. 335-5478920 – mail unipoplucca@gmail.com
LAERTE NERI
Autore, Regista, e Formatore per la Compagnia Coquelìcot Teatro.
Laurea in Lettere, Master in Psicopedagogia delle Disabilità, entrambe presso Università di Pisa.
Diploma in Counselor a indirizzo simbolico metaforico presso Università Popolare di Lucca.
Da più di dieci anni propone Laboratori di Scrittura Creativa in contesti scolastici ed extrascolastici. Ama la scrittura come modalità di narrazione di sé e del mondo e crede nei benefici che la sua pratica comporta.
Ha scritto testi teatrali (Tredici buoni motivi, Come Gordo divenne un uomo, Se io fossi te, Cattivo, Cattivo, Cattivo!) andati in scena in tutta Italia. È autore di due raccolte di racconti (Il mio primo capodanno, finalista Premio Scrittore Toscano 2013, e L’unica cosa che non cambia), due raccolte di poesie (Non faccio finta, Un fallimento nuovo di zecca) e di un romanzo, L’aspirante padre. Collabora con la Compagnia Empatheatre con cui propone Laboratori Teatrali presso le Strutture Carcerarie.