CORSO TRIENNALE DI NATUROPATIA INFRASETTIMANALE

Metodologia:

La metodologia del corso è teorico-esperienziale e promuove lo sviluppo personale oltre a quello tecnico professionale in quanto impegna in modo vivo le risorse di ogni partecipante. La teoria non viene data in “astratto” ma in continua relazione con le esercitazioni e le esperienze pratiche.Il desiderio di lavorare su sé stessi e mettersi in gioco è il requisito fondamentale alla partecipazione. 

 Modalità di svolgimento:

Il corso si articola in 11 incontri l’anno, per una durata di tre anni, due incontri al mese di lunedì pomeriggio dalle 14.30 alle 17.30. Il corpo didattico complessivo copre un monte ore pari a 1200 ed è suddiviso come segue: 200 ore di lezione frontale (materie teoriche e attività esperienziale) + 600 ore di ricerca, studio e compilazione dell’elaborato finale, di tirocinio didattico/professionale da valutare e supervisione + 400 ore di pratica delle materie apprese ed altri corsi, seminari, conferenze, gruppi esperienziali, ecc. Coloro che desiderassero ricevere soltanto un Attestato di Frequenza non saranno tenuti a sostenere l’esame.

Nei casi in cui, a seguito di valutazione del curriculum vitae e del superamento di un colloquio, l’allievo dimostrasse di possedere le dovute competenze in alcune aree (non esperienziali), potrà essere esonerato dalla frequenza del relativo modulo didattico ma dovrà in ogni caso pagare per intero la quota di partecipazione al corso e dovrà sostenere tutte le prove d’esame (anche quelle relative al modulo non frequentato)

Al termine di ciascun anno di corso è garantita agli allievi la possibilità di recuperare gratuitamente – nei successivi cicli – le lezioni teoriche alle quali non avranno potuto partecipare per motivi di forza maggiore.

Criteri di ammissione:

Per partecipare al corso occorre essere in possesso del Diploma di scuola media inferiore.

 Assenze

Gli allievi possono compiere al massimo un 20% di assenze, in nessun caso è possibile sostenere l’esame finale con monte ore inferiore all’80%.

Materiale didattico

Verranno regolarmente inviate le slides dopo ogni lezione.

Riconoscimenti:

La figura di Naturopata, Operatore nelle Discipline Bionaturali, è riconosciuta dalla legislazione nazionale.

Per maggiori informazioni si veda l’allegato “ASPETTI LEGALI E SPENDIBI-LITA’ DEL TITOLO”.

Riconoscimento competenze:

Saranno riconosciute le competenze delle seguenti figure professionali: Counselor olistici, Counselor, Naturopati, Operatori Olistici. Coloro che siano in possesso di tali titoli potranno, su loro domanda, essere ammessi alla valutazione e al colloquio di cui sopra per essere esonerati da un modulo didattico.

Calendario

PRIMO ANNO 2022/23 ORARIO 14:30 – 17:30

 12 Settembre Naturopatia (Introduzione alla Naturopatia)

26 Settembre Naturopatia (Fiori di Bach)

10 Ottobre Gestione del Colloquio

24 Ottobre Naturopatia (Fiori di Bach)

07 Novembre Gestione del Colloquio

21 Novembre Naturopatia (Fiori di Bach)

05 Dicembre Gestione del Colloquio

19 Dicembre Naturopatia (Fiori di Bach)

09 Gennaio Gestione del Colloquio

23 Gennaio Naturopatia (Fiori di Bach)

06 Febbraio Gestione del Colloquio

20 Febbraio Naturopatia (Metamedicina di Claudia Rainville)

06 Marzo Gestione del Colloquio

20 Marzo Naturopatia (Metamedicina di Claudia Rainville)

03 Aprile Naturopatia (Sistema dei Chakra)

17 Aprile Naturopatia (Sistema dei Chakra)

08 Maggio Gestione del Colloquio

22 Maggio Naturopatia (Ayurveda)

05 Giugno Naturopatia (Ayurveda)

19 Giugno Naturopatia (Cristalloterapia)

03 luglio Naturopatia (Cristalloterapia)

17 luglio Naturopatia (Funghi Medicinali)

Informazioni, iscrizioni e pagamenti:

Per iscrizioni e pagamenti:

Segreteria UPL – Paola – cell. 338-9911166 – mail unipoplucca@gmail.com

ISTITUTO DI CREDITO: CASSA DI RISPARMIO DI VOLTERRA

INTESTAZIONE: UNIVERSITA POPOLARE DI LUCCA

IBAN: IT12 U063 7024 8000 0001 0002 257

Causale: CORSO NATUROPATIA INFRA. 2022/25