Direttore Docente del Corso: Dott.ssa Cristina Sorbi
Presentazione
“Il piede è un opera d’arte e un capolavoro di ingegneria”
(Michelangelo)
I piedi sono le nostre radici, sono la base del corpo umano, ci mettono in contatto con la terra ricordandoci che ad essa siamo legati.
La Riflessologia Plantare Sintonica è un’antica tecnica di manipolazione del piede; è una disciplina olistica che considera l’essere umano nella sua totalità di corpo, mente e spirito e ha lo scopo di riequilibrare l’aspetto energetico-funzionale dell’individuo, stimolando le capacità di autoguarigione dell’organismo.
E’ una tecnica di massaggio secondo la quale sul piede vi è una mappa di zone specifiche sulle quali è possibile agire per influire sullo stato di benessere dell’individuo.
Il corso si svilupperà in tre livelli; ad ogni livello verranno affrontate modalità di trattamento riflessologico molto diverse tra loro per origini, cultura e tecniche.
Alla fine di ciascun livello l’allievo, alternando la teoria alla pratica, avrà appreso abilità e competenze sufficienti ad eseguire trattamenti riflessologici completi, adeguati ed efficienti.
Programma del corso:
La Riflessologia e i codici delle forme primarie
Primo livello
1° sezione
– Il piede, quello sconosciuto
– Riflessologia plantare: disciplina olistica
– Prendere contatto con il piede: trattamento rivitalizzante
– La divisione del piede in 3 parti
2 sezione
– Il corretto atteggiamento dell’operatore
– Trattamento base e autotrattamento
– I codici dell’equilibrio
3 sezione
Gli archetipi
– il potere delle forme: lavorare con gli archetipi
Secondo livello
Utilizzeremo le mappe delle aree riflesse di organi ed apparati per andare a valutare ed a influire sulla loro funzionalità.
Impareremo a massaggiare i punti riflessi dei chakra sui piedi per riportare il nostro organismo verso il suo naturale equilibrio energetico.
Terzo livello
I nostri piedi ci parlano di quanto le nostre emozioni ci governino.
Attraverso un particolare massaggio podalico impareremo come meglio gestirle e dirigerle.
Utilizzeremo al riguardo mappe di riflessologia cinese taoista.
Obiettivi del corso:
– padronanza delle tecniche riflessologiche
– gestione emozionale
– capacità di potenziare l’energia vitale dell’autoguarigione
– abilità nel dirigere l’intenzione
– acquisizione di solide competenze utilizzabili sul piano pratico, personale e professionale.
Metodologia
La metodologia seguita è di tipo teorico-esperienziale. Per ogni tema e area si affiancherà all’apprendimento teorico la sperimentazione attiva con esercitazioni pratiche guidate al fine di imparare facendo, sperimentando dal vivo i principi e le tecniche di Riflessologia Plantare.
Articolazione corso
Il primo livello del corso si articola in 5 lezioni, della durata di ½ giornata. La cadenza sarà di una lezione ogni due settimane circa. Di seguito sarà possibile accedere ad un secondo (7 lez.) e terzo livello (9 lez.) avanzati, alcune di queste lezioni saranno di una giornata intera. Al termine del 1° livello è previsto un test di verifica delle competenze acquisite. Per i successivi livelli sarà possibile sottoscrivere nuova adesione. Al termine del terzo livello verrà rilasciato un Attestato di Competenza.
Il corso didattico complessivo copre un monte ore pari a 140 ed è suddiviso come segue:
- 96 ore in aula
- 44 ore di studio individuale
Il corso sarà attivato con un minimo di 9 iscritti.
Posti disponibili: 12
Ore aula
1° livello: 5 giorni per un totale di 20 ore
2° livello: 7 giorni per un totale di 36 ore
3° livello: 9 giorni per un totale di 40 ore
Data d’inizio corso
Il corso avrà inizio il 04 ottobre 2020. Le lezioni si svolgeranno dalle ore 9.30 alle ore 13,30.
Le iscrizioni dovranno essere effettuate entro lunedì 28 settembre 2020.
Criteri di ammissione
Per partecipare al corso occorre essere in possesso del Diploma di scuola media inferiore.
Assenze
Gli allievi possono compiere al massimo un 20% di assenze, in nessun caso è possibile sostenere l’esame finale con monte ore inferiore all’80%.
Materiale didattico
A discrezione del docente saranno individuati dei testi bibliografici e/o testi di consultazione opzionali e/o eventuali dispense.
Riconoscimenti Legislativi
La figura del Riflessologo Plantare è riconosciuta dalla legislazione della Regione Toscana, Nazionale ed Europea. Per maggiori informazioni si veda l’allegato “ASPETTI LEGALI E SPENDIBILITA’ DEL TITOLO”.
Calendario ed orario lezioni
Presentazione corso | 1° livello | 2° livello | 3° livello |
23 settembre 2020 ore 21 | 04 ottobre 2020 | 20 dicembre 2020 | 11 aprile 2021 |
18 ottobre 2020 | 10 gennaio 2021 | 18 aprile 2021 | |
08 novembre 2020 | 24 gennaio 2021 | 09 maggio 2021 | |
22 novembre 2020 | 07 febbraio 2021 | 16 maggio 2021 | |
6 dicembre 2020 | 21 febbraio 2021 | 30 maggio 2021 | |
14 marzo 2021 | 06 giugno 2021 | ||
28 marzo 2021 | 20 giugno 2021 | ||
04 luglio 2021 | |||
18 luglio 2021 |
N.B: alcune di queste date potrebbero subire modifiche preventivamente concordate con gli allievi.
Informazioni ed iscrizioni:
Per informazioni didattiche contattare il Direttore del Corso:
Cristina Sorbi al 349-5105051
Per iscrizioni:
Segreteria UPL – Paola – cell. 338-9911166– mail unipoplucca@gmail.com
ISTITUTO DI CREDITO: CASSA DI RISPARMIO DI VOLTERRA
INTESTAZIONE: UNIVERSITA POPOLARE DI LUCCA
IBAN: IT12 U063 7024 8000 0001 0002 257
Causale: CORSO RIFLESSOLOGIA 2020-21