Metodologia:
La metodologia del corso è teorica e promuove lo sviluppo personale oltre a quello tecnico professionale in quanto impegna in modo vivo le risorse di ogni partecipante.
Il desiderio di lavorare su sé stessi e mettersi in gioco è il requisito fondamentale alla partecipazione.
Modalità di svolgimento:
Il corso si articola in 4 moduli della durata di 6 + 6 + 6 + 6 incontri ciascuno, di 1 ora, che si terranno nei giorni feriali di Mar e Gio. dalle 19,00 alle 20,00, saranno possibili altre fasce orarie da concordare con la Docente. La cadenza sarà bisettimanale.
Il corso didattico complessivo copre un monte ore pari a 30 ed è suddiviso come segue: 24 ore di lezione online su piattaforma ZOOM + 6 ore di ricerca e studio, L’ultimo incontro di ogni singolo modulo sarà dedicato allo svolgimento delle prove d’apprendimento per accedere al modulo successivo. In occasione per 4° modulo invece l’ultimo incontro sarà sede d’esame per la verificata finale. Coloro che desiderino ricevere soltanto un Attestato di Frequenza non saranno tenuti a sostenere l’esame finale.
Al termine di ciascun ciclo di corso è garantita agli allievi la possibilità di recuperare gratuitamente – nei successivi cicli – le lezioni teoriche alle quali non avranno potuto partecipare per motivi di forza maggiore.
Il corso sarà attivato per gruppi preferibilmente ridotti, fino a un massimo di 4 iscritti.
Grazie a questo calendario sarà possibile presentarsi alla prossima sessione degli esami Delf di giugno che verranno tenuti a Firenze presso l’Istituto Francese (diritti extra di segreteria ed esame: Delf tout public per adulti privatisti: per A1 60,00€, per A2 65,00€, per B1 105,00€, per B2 135,00€ Delf Scolaire: per A1 50,00€, per A2 55,00€, per B1 85,00€, per B2 115,00, da pagare direttamente all’istituto di Firenze nel caso si scelga di effettuare l’esame)
Lezione gratuita di conoscenza:
In data 18 marzo alle ore 19,00 si terrà un incontro gratuito con la piattaforma ZOOM (scaricabile gratuitamente da Internet) di confronto e per inquadrare il livello dei partecipanti.
Data d’inizio:
Il corso avrà inizio, martedì 23 marzo 2021.
Le iscrizioni dovranno essere effettuate entro lunedì 22 marzo 2021.
Materiale didattico
A discrezione del docente saranno individuati dei testi bibliografici e/o testi di consultazione opzionali e/o fornite eventuali dispense.
Calendario
23/03/2021 | 20/04/2021 | 11/05/2021 da 1½ | 01/06/2021 |
25/03/2021 | 22/04/2021 | 13/05/2021 | 03/06/2021 |
30/03/2021 | 27/04/2021 | 18/05/2021 | 08/06/2021 |
08/04/2021 | 29/04/2021 | 20/05/2021 | 10/06/2021 da 1½ |
13/04/2021 | 04/05/2021 | 25/05/2021 | 14/06/2021 |
15/04/2021 | 06/05/2021 | 27/05/2021 |
N.B: alcune di queste date e orari potrebbero subire modifiche preventivamente concordate con gli allievi.
Docente, informazioni e iscrizioni:
Direttrice del Corso e Docente: Martine Caruso
349 2677443, o per mail carmart_fr@yahoo.fr
Per iscrizioni Segreteria UPL:
– Gerard Jongbloed – 335-5478920 – mail unipoplucca@gmail.com
Pagamenti:
E’ possibile pagare in contanti, con assegni, per Bancomat e per BB, a seguire le coordinate bancarie:
Istituto bancario: CASSA DI RISPARMIO DI VOLTERRA – Agenzia di Viareggio
Intestatario conto: UNIVERSITA’POPOLARE DI LUCCA
IBAN: IT12 U063 7024 8000 0001 0002 257
Causale: ISCRIZIONE CORSO LINGUA FRANCESE 2021
Questo corso è organizzato in collaborazione con l’ASD IL FILO CONDUTTORE
Martine Caruso – Madrelingua Francese, laureata il Lingua e Letteratura Italiana alla Università Statale di Milano e all’Université Stendhal di Grenoble. Esperienza pluriennale in insegnamento della lingua, dai bambini fino agli adulti. Esaminatrice certificata per gli esami Delf all’Institut Français de Florence.